Ho un continuo dolore all' inguine soprattutto dopo un po che cammino.
Ho fatto una lastra dalla quale e' risultato uno schiacciamento delle vertebre ma nulla a carico delle anche. Il problema può essere una conseguenza dello schiacciamento? E cosa posso fare ? grazie
Buongiorno
Innanzitutto le chiedo quali vertebre sono schiacciate? Il suo problema potrebbe essere dato da varie cause, sia dalle vertebre lombari, sia da una errata postura, sia da attività sportive, etc. Darle con così pochi elementi, una risposta precisa sarebbe molto superficiale e non professionale.
Si rivolga ad un professionista esperto, che sappia ben valutare le cause scatenanti, e curarla nel miglior modo possibile.
Il dolore può essere provocato da uno schiacciamento con conseguente infiammazione del nervo femorale e genitofemorale.
La riabilitazione è la via migliore, attraverso tecniche di terapia manuale associata a terapia strumentale andrà a migliorare lo stato dei tessuti molli intorno allo schiacciamento.
Con liberazikne del nervo e miglioramento della sintomatologia dolorosa.
Cerchi un bravo fisioterapista e si affidi a lui
Buongiorno. La diagnosi se l' è fatta praticamente da sola. complimenti...Proprio come dice lei tutto nasce dalla POSTURA che , durante il gesto della camminata fa si che vi è un sovraccarico irregolare delle unità motorie (vertebra su l'altra) e che quindi andando a comprimere i dischi , comporta uno spostamento del nucleo polposo verso l'esterno indirizzandosi verso le innervazioni che se toccate , in base al punto di contatto daranno una sitomatologia , nel caso suo sulle anche..
Il consiglio che le do io, è quello di affidarsi ad un esperto medico ortopedico che si occupa solo di colonna , il quale darà dopo un accurata visita affiancata anche da un anamnesi di esami diagnostici come rm ed rx della colonna completa ( che dovrà aver gia fatto prima della visita ) , sicuramente pianificherà un bel percorso riabilitativo ad-hoc per lei e vedrà che nell' arco di qualche mese finalmente ritroverà l'armonia persa..
Cordiali saluti
Roma
Vincenzo Minervini offre consulenza di fisioterapia anche online
Buonasera.
E' molto complicato fare una valutazione funzionale a distanza e con questi pochi elementi.
Il dolore che avverte all'inguine non è necessariamente legato all'articolazione dell'anca, potrebbe avere implicazione con la riduzione dello spazio a livello lombare.
Consiglio di effettuare una valutazione fisioterapica ed eventualmente approfondire con una risonanza magnetica lombare che evidenzi le problematiche presenti sotto prescrizione del medico curante o di uno specialista ortopedico.
Ps In "buona sostanza" bisognerebbe capire (nonostante lo schiacciamento) se allungando muscoli-chiave come l'ileo-psoas ed effettuando esercizi correttivi la sintomatologia si dovesse attenuare. In tal caso, pur restante la complessità del problema, la gestione sarebbe più semplice.Spesso un problema complesso può essere la conseguenza di continui atteggiamenti errrati a livello posturale.Quindi correggendo quelle disfunzioni miglioriamo l'assetto.
Salve, in base alle poche notizie da voi fornite, non è facile trovare una soluzione al problema, purtroppo uno schiacciamento vertebrale provoca tante conseguenze negative alla deambulazione e al bacino tipo: dismetria o inclinazione, quindi è utile una RX millimetrata al rachide in toto (alla colonna, bacino, anche, arti inferiori) per poter trovare le cause che scatenano il dolore all'inguine.
Successivamente è utile integrare anche un esame posturale.
Cordiali Saluti.