Ho avuto distorsione caviglia un mese fa, ad oggi ho ancora lieve gonfiore.. se ci faccio lunghe camminate si gonfia di più.. non ho dolore nel camminare.. posso usare un supporto visto che mi alleno anche 3 volte a settimana? Quale scegliere?
Luigia
Ho avuto distorsione caviglia un mese fa, ad oggi ho ancora lieve gonfiore.. se ci faccio lunghe camminate si gonfia di più.. non ho dolore nel camminare.. posso usare un supporto visto che mi alleno anche 3 volte a settimana? Quale scegliere?
5 risposte degli esperti per questa domanda
Buongiorno, la caviglia si gonfia in quanto è in una situazione di disfunzione articolare. Le consiglio di farsela trattare da un fisioterapista.
Buongiorno Luigia, il gonfiore che persiste dopo una distorsione, anche a un mese di distanza, può essere normale, soprattutto se la caviglia è stata molto sollecitata o se il recupero non è stato completo. Il fatto che lei non abbia dolore nel camminare è un buon segno, ma il gonfiore che aumenta con l’attività indica che l’articolazione sta ancora cercando di stabilizzarsi. Un supporto può essere utile, soprattutto durante l’allenamento, per dare sostegno e ridurre il carico sui tessuti ancora in fase di guarigione. Le consiglio una cavigliera elastica contenitiva (non rigida), magari con fasce regolabili, così da avere sostegno senza limitare troppo il movimento. Tuttavia, è importante anche lavorare sul rinforzo e sul controllo neuromuscolare della caviglia con esercizi mirati, altrimenti il rischio di ricadute resta alto.
Dott. Marco Paonessa
Fisioterapista e osteopata
Aosta
Come tutore o l'aircast bivalve o il Walter..io faccio studio a Napoli se dovesse avere necessità mi contatti.
Buongiorno, più che un tutore che potrebbe andare bene una delle tante cavigliere in commercio, io proporrei un rinforzo muscolare del "polpaccio" in maniera tale da prevenire ed evitare il gonfiore che avviene per una debolezza muscolare , conseguenze della distorsione che ha avuto
Troppo spesso la distorsione di caviglia viene sottovalutata da pazienti e da personale sanitario troppo affaccendato.
Se, a distanza di un mese dall'evento traumatico, la sua caviglia risulta essere ancora edematosa e peggiora durante la deambulazione, è possibile che ci sia un'articolazione del piede, della caviglia o del ginocchio sub lussata (perdita parziale dei contatti anatomici fisiologici tra i capi articolari): sarebbe necessaria una valutazione biomeccanica da parte di un professionista sanitario qualificato e competente (ad esempio, fisioterapista e osteopata o medico e osteopata), che valuti tutte le articolazioni del piede, della caviglia, del ginocchio e la corretta mobilità dell'articolazione sacro-iliaca (per chi possiede le competenze, occorrono circa 10 min); queste strutture concorrono per determinare la corretta cinematica della deambulazione.
L'uso del tutore è indicato nella fase post-traumatica per scongiurare eventuali recidive e stabilizzare passivamente la caviglia: durante i successivi 7-10 giorni, per i traumi distorsivi minori; 14-21 giorni per i traumi più violenti; in alcune rare eccezioni anche oltre i 21 giorni.
Scopri tutti i contenuti per
Fisioterapia Caviglia
domande e risposte
Ho avuto distorsione caviglia un mese fa, ad oggi ho ancora lieve gonfiore.. se ci faccio lunghe camminate si gonfia di più.. non ho dolore nel camminare.. posso usare un supporto visto che mi... [ ... ]
Ho 54 anni e Il 16 Marzo ho avuto una distorsione alla caviglia DX. Raggi e risonanza non hanno evidenziato nessuna frattura ma soltanto uno stiramento dei legamenti e inevitabili zone edematose.... [ ... ]
Buongiorno ho fatto un intervento il 13 maggio ho tenuto gesso e adesso ho un tutore, cerco di muovermi piano piano ma la caviglia e il piede sono ancora gonfi. In ospedale mi hanno detto che non è... [ ... ]