È normale dopo quattro mesi avere ancora dolori e ridotta articolazione ad una caviglia?

Roberto

Ho 54 anni e Il 16 Marzo ho avuto una distorsione alla caviglia DX. Raggi e risonanza non hanno evidenziato nessuna frattura ma soltanto uno stiramento dei legamenti e inevitabili zone edematose. Sono stato visitato prima dall'ortopedico del pronto soccorso che mi ha prescritto Algix CP 60 mg e Cetilar Crema per 20gg e poi dal fisioterapista. A distanza di due mesi sentendo ancora dolori ho prenotato una visita privata con un fisioterapista la quale mi ha prescritto dieci sedute di fisioterapia riabilitativa e laser. Ho terminato le sedute il 30 Maggio con scarsi risultati ma da quando sono finite e non ho più fatto gli esercizi la caviglia mi sembra sia regredita ritornando a sentire nuovamente i dolori ed è rimasta una ridotta articolazione. É normale tutto questo o dovrei prendere dei seri provvedimenti perché il problema non diventi cronico?

3 risposte degli esperti per questa domanda

Buongiorno, difficile dare una risposta senza una visita diretta, potrebbe essersi instaurata una algodistrofia, provare con delle infiltrazioni di acido jaluronico

Buona sera Roberto. No quanto accaduto non è normale a livello di prognosi; cerco di spiegarmi meglio. La situazione appena descritta da lei mi fa pensare che qualche cosa non sia stato valutato a pieno o almeno a 360 gradi. Le faccio due domande veloci senza pensare a infiltrazione ecc .. il recupero è stato completo una volta che lei ha finito la fisioterapia? ( Mobilità e forza per lo meno ) Ha parlato di diversi edemi e le chiedo, se in RM fosse indicato edema osseo, perchè esso potrebbe far pensare a un tipo diverso di riabilitazione. Mi faccia sapere 

Cordiali Saluti

Dott. Orsini FIlippo Fisioterapista OMPT

 

Dott. Filippo Orsini

Dott. Filippo Orsini

Genova

Il Dott. Filippo Orsini offre consulenza di fisioterapia anche online

Buongiorno,

Capisco la tua preoccupazione per la persistenza dei sintomi a distanza di quattro mesi dalla distorsione. È un periodo di tempo considerevole e sarebbe lecito aspettarsi un recupero più completo.

È importante sottolineare che ogni caso è unico e i tempi di recupero possono variare da persona a persona. Diversi fattori possono influenzare la guarigione, come l'età, il tipo di lesione, la risposta individuale ai trattamenti e la presenza di eventuali fattori predisponenti (es. precedenti traumi, patologie associate).

Possibili cause della persistenza dei sintomi:

  • Infiammazione cronica: A volte, l'infiammazione può persistere più a lungo del previsto, rallentando il processo di guarigione.
  • Adesioni tissutali: Si possono formare delle aderenze tra i tessuti danneggiati, limitando la mobilità articolare.
  • Instabilità articolare: Se i legamenti sono stati danneggiati in modo significativo, potrebbe persistere una sensazione di instabilità, che a sua volta può causare dolore e limitare l'attività.
  • Mancata riabilitazione completa: È possibile che il percorso riabilitativo non sia stato sufficiente per ripristinare completamente la funzionalità della caviglia.
  • Altri fattori: Potrebbero esserci altri fattori, come una predisposizione individuale o altre patologie associate, che influenzano la guarigione.

Cosa fare in questo caso:

  • Consulta nuovamente il tuo fisioterapista: È fondamentale che tu riprenda il percorso riabilitativo, possibilmente con un nuovo programma personalizzato, che tenga conto dei tuoi attuali sintomi e dei progressi fatti fino ad ora.
  • Valuta altre opzioni terapeutiche: Potrebbero essere utili altre terapie, come la tecarterapia, le onde d'urto o la manipolazione osteopatica, per accelerare il processo di guarigione e ridurre l'infiammazione.
  • Effettua ulteriori esami: Se i sintomi persistono, potrebbe essere utile eseguire ulteriori esami (es. ecografia, risonanza magnetica) per escludere la presenza di altre patologie o complicazioni.
  • Consulta un medico specialista: In alcuni casi, potrebbe essere necessario consultare un medico specialista in ortopedia o in medicina dello sport per una valutazione più approfondita.

Cosa puoi fare nel frattempo:

  • Riposo: Evita attività che aumentano il dolore e il gonfiore.
  • Ghiaccio: Applica del ghiaccio sulla caviglia per 15-20 minuti più volte al giorno.
  • Compressione: Utilizza un bendaggio elastico per ridurre il gonfiore.
  • Elevazione: Tieni la caviglia sollevata quando sei seduto o sdraiato.
  • Auto-massaggio: Esegui delicati massaggi circolari sulla caviglia per migliorare la circolazione.

È importante sottolineare che non dovresti sottovalutare questo problema. Una distorsione non trattata correttamente può portare a complicazioni a lungo termine, come l'instabilità cronica della caviglia o l'artrosi.

Consigli:

  • Sii paziente: La guarigione completa può richiedere del tempo.
  • Segui le indicazioni del tuo fisioterapista: È fondamentale eseguire gli esercizi correttamente e con costanza.
  • Non forzare: Evita di sovraccaricare la caviglia.
  • Mantieni uno stile di vita attivo: L'attività fisica regolare, una volta superata la fase acuta, è importante per accelerare la guarigione e prevenire le recidive.

Ricorda: questa è una risposta a carattere informativo e non sostituisce una visita medica. Ti consiglio di consultare il tuo medico o un fisioterapista per una valutazione più accurata e un trattamento personalizzato.

Dott. Marco Paonessa
Fisioterapista - Osteopata