Buonasera,
circa tre settimane fa ho avuto uno stiramento al piede sx ma sul momento non ho sentito nessun dolore al piede. Dopo 3 o 4 giorni ho iniziato a sentire un fastidio sulla parte esterna del dorso del piede, mi sentivo come tirare qualcosa. Ho fatto un ecografia il 21 febbraio e questo é la diagnosi:
Si evidenzia versamento metatarso falangeo del terzo quarto raggio di 2 mm di spessore a contenuto fluido intra-articolare.
Versamento nella guaina dei tendini estensori del terzo e quarto raggio di 2 mm di spessore per tendinopatia.
Versamento nella guaina dei tendini peronieri in corrispondenza dell' avampiede di 1 mm di spessore. Normale il retinacolo degli estensori del piede.
Da quel giorno ho applicato sul piede il cerotto medicale Flector h24 e riposo assoluto. Sembrava che andasse meglio ed oggi ho provato a fare una passeggiata di circa mezz'ora e sembra di essere tornata indietro, ho lo stesso fastidio di quando ho fatto l'ecografia.
Non è sufficiente quello che ho fatto? Che cosa mi consigliate di fare? C'è una fisioterapia adeguata al mio problema?
Grazie anticipatamente,
Franca.
Buongiorno
il fatto che sia passato piu di un mese e che Lei riferisca ancora questa sintomatologia indica la necessità di una adeguata fisioterapia ( che probabilmente sarebbe dovuta iniziare prima). Nel nostro centro abbiamo una divisione specializzata da 20 anni nella riabilitazione della biomeccanica del piede, con responsabile la dott.ssa Daniela Saccà.
Se lo vorrà potrà chiamare e fissare un primo incontro/seduta con lei per capire quale può essere il percorso riabilitativo per avere un reupero completo , nel minor tempo possibile.
Sperando di poterla aiutare presto la salutiamo.
Purtroppo i farmaci come creme, cerotti ecc..non arrivano in profondità (ossia nell'articolazione ) dove ha il versamento articolari, quindi inutili alla risoluzione del problema. Esistono macchinari elettromedicali che invece agiscono in profondità senza l'utilizzo di farmaci per il riassorbimento di edemi e versamenti articolari,infiammazioni tendinee ecc...
questo per quando riguarda il versamento poi a livello di rapporti articolari tra le varie ossa del corpo, la sua caviglia potrebbe avere avuto una "lesione osteopatica" così chiamata perché non è una vera e propria lesione dell'osso, ma nel trauma potrebbe un osso aver perso il suo micro movimento in rapporto con l'osso vicino e di conseguenza perdere la sua normale fisiologia, quindi lavora male la caviglia provocando dolore, in questo caso la lesione va trattata manualmente con il classico "scrocchio" dell'osteopata.
buona giornata