Tendinite di grado importante alla spalla

Alberto

Buonasera, vi contatto per avere ulteriori pareri e consigli sulla terapia da seguire in merito alla mia tendinite alla spalla dato che con il solo riposo e Voltadvance (che sto prendendo da 3 giorni) non sto avendo miglioramenti. Mi chiamo Alberto, ho 32 anni e ho sempre fatto attività fisica a livello agonistico in diversi sport (basket principalmente). Da diversi anni non gioco più ma mi sono sempre tenuto attivo, ultimamente con il calisthenics. Ma ora sto combattendo da diversi mesi con una tendinite alla spalla che ho sottovalutato nel primo periodo fino ad essere quasi bloccato dal dolore. Di recente ho fatto l'ecografia della quale vi riporto l'esito: "Alterata ecostruttura in senso ipoecogeno e disomogeneo dei tendini deltoideo a livello dell'inserzione sull'omero e del sovraspinato e sottospinato con perdita della normale architettura fibrillare e aspetti di "slargamento" nelle scansioni in dinamica (tendinite di grado importante). Lieve distensione della borsa sottoacromion deltoidea per versamento liquido anecogeno. Non reperti ecografici a carico del tendine del capo lungo del bicipite. Si evidenzia nello studio dei fasci muscolari di braccio avambraccio assenza di immagini riferibili a lesioni muscolari." Ho sentito il parere di due fisioterapisti è il consiglio è stato solo quello di riposo e antinfiammatori, potete aiutarmi a capire se ci sono altre vie per risolvere il problema? Grazie mille

8 risposte degli esperti per questa domanda

Buonasera Alberto,

grazie per aver condiviso in dettaglio la tua situazione. La tendinite alla spalla, soprattutto se trascurata inizialmente, può richiedere un approccio più strutturato oltre al semplice riposo e agli antinfiammatori. Dall'esito dell'ecografia emerge una tendinite di grado importante con segni di infiammazione significativa, soprattutto a carico dei tendini del sovraspinato e sottospinato, oltre alla borsa sottoacromion deltoidea.

Ecco alcune indicazioni che potrebbero esserti utili:

  1. Riduzione del dolore e infiammazione:
    Oltre al Voltadvance, potrebbero essere utili terapie fisiche come la tecarterapia, l'ultrasuonoterapia o il laser ad alta potenza, che possono aiutare a ridurre il dolore e favorire la rigenerazione dei tessuti.

  2. Mobilizzazione assistita e graduale:
    Con l'aiuto di un fisioterapista, è importante iniziare movimenti controllati per mantenere la mobilità articolare senza stressare ulteriormente i tendini. Questo aiuta a prevenire rigidità articolare e ulteriore compromissione funzionale.

  3. Programma di riabilitazione personalizzato:
    Dopo una fase iniziale di riduzione del dolore, è fondamentale un programma di rinforzo muscolare progressivo, in particolare per la cuffia dei rotatori e i muscoli scapolari. Visto il tuo background nel calisthenics, sarà importante adattare gli esercizi per evitare carichi eccessivi sulla spalla fino al completo recupero.

  4. Valutazione di eventuali fattori predisponenti:
    La tendinite potrebbe essere stata favorita da squilibri muscolari o da una tecnica scorretta negli esercizi di calisthenics. Un'analisi biomeccanica da parte di un professionista potrebbe essere utile per correggere eventuali errori.

  5. Possibile intervento medico:
    Se la sintomatologia non migliora con la fisioterapia, potresti valutare con un medico specialista l'eventualità di un'infiltrazione di cortisone o, in casi specifici, di PRP (plasma ricco di piastrine) per accelerare la guarigione.

Ti consiglio di affidarti a un fisioterapista esperto in patologie della spalla per impostare un percorso personalizzato e monitorare i progressi. È importante agire con costanza ma senza fretta, per evitare ricadute o ulteriori danni.

Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o ulteriori domande.

Un saluto,
dott. Marco Paonessa
Fisioterapista e Osteopata

Bgiorno serve una visita medica ortopedica. I colleghi hanno detto giusti suggerimenti. Credo che ci sia una instabilità di spalla da verificare da un ortopedico 

Buongiorno io consiglierei di fare la pompa diomagnetica o tecar terapia 

Cordiali saluti

Buonasera se ha piacere mi contatti e ci facciamo una chiacchierata. Ho lo studio a Cagliari. Sicuramente il riposo da stress dell'articolazione va benissimo ma ci sarà da lavorare sulla muscolatura che in questo momento sta' risentendo dell'inattività della spalla. 

Utile rmn per meglio definire  il grado di lesione dei tendini. Se la risonanza darà esito positivo di lesione del sovraspinato data la giovane età il mio consiglio è di consultare  uno specialista ortopedico della spalla per effettuare una artroscopia riparativa dei tendini della cuffia dei rotatori lesionati.

 

Ti consiglio vivamente riposo e intanto Tecar-terapia. Il tuo tendine e' già al limite per sovraccarichi funzionali a cui l'hai sottoposto. Fai intanto passare questa fase.

Buon giorno signor Alberto ,leggendo tutto ciò che ha scritto vedo un quadro caratteristico di una tendinite che protratta nel tempo ha portato muscoli e tendini a lavorare in modo errato ,causando borsite (risoluzione ghiaccio x 10minuti più volte al dì),degenerazione e modificazioni della struttura di tendini che sono importanti per la stabilità della spalla e i suoi movimenti .

Consiglo purtroppo di evitare sport ove la spalla è fulcro del movimento .

Potenziamento della cuffia  dei rotatori, tecar, laser e riposo per un pò come giàconsigliato da colleghi .

Un saluto 

dott,ssa fkt Rosa R.

Credo sia necessario un terzo fisioterapista che si prenda la responsabilità di aiutarla a risolvere il problema. bisogna lavorare sull'infiammazione (laser US o altro a seconda di ciò che deciderà il collega) e contemporaneamente lavorare con esercizi specifici sui muscoli della cuffia .bisogna ripristinare il giusto equilibrio ..

Cordiali saluti

Dott.ssa Rossana Petti

Dott.ssa Rossana Petti

Salerno

La Dott.ssa Rossana Petti offre consulenza di fisioterapia anche online