Salve, ho 24 anni, praticavo pallavolo a livello agonistico e mi sono rotta al capitello radiale il 13 agosto. All’incidente é seguito un intervento chirurgico con inserimento di protesi del capitello radiale. Ho seguito un percorso di fisioterapia ottimo e specifico che mi ha permesso di recuperare totalmente l’estensione e la flessione. La domanda é questa: posso ricominciare l’attività di pallavolo? Incorro in dei rischi specifici?
Buongiorno, direi che avendo recuperato flesso estensione in maniera completa, siamo a buon punto importante che non ci sia dolore in nessun movimento, verificare anche la prono supinazione, che deve essere senza alcun dolore, puoi riprendere allenamenti e attività sportiva, cum grano salis, facendo attenzione a non andare nel dolore, ottimale sarebbe effettuare una valutazione posturale completa, ed eseguire tests kinesiologici e muscolari. Un minimo dolore o affaticamento nei primi allenamenti può essere normale si procede con ghiaccio!!!
Cara Chiara,
complimenti per l'ottimo recupero fin qui ottenuto! È fantastico sentire che hai recuperato completamente l'estensione e la flessione del gomito dopo l'intervento e la fisioterapia. La tua domanda sulla ripresa dell'attività agonistica di pallavolo è molto comune tra gli atleti che hanno subito un intervento al capitello radiale.
Possi riprendere a giocare a pallavolo?
La risposta breve è: potenzialmente sì, ma con alcune importanti considerazioni.
Fattori da considerare:
- Consenso medico: È fondamentale che tu discuta con il tuo chirurgo ortopedico e il tuo fisioterapista. Loro potranno valutare la tua guarigione clinica e radiografica e darti un parere preciso sulla tua situazione specifica.
- Tipo di protesi: Il tipo di protesi utilizzata e la sua stabilità giocheranno un ruolo importante nella tua capacità di tornare all'attività sportiva.
- Forza e stabilità del gomito: Oltre all'estensione e alla flessione, è importante che tu abbia recuperato una buona forza e stabilità articolare.
- Sensibilità: Assicurati di aver recuperato una buona sensibilità nella zona operata, in modo da poter percepire eventuali segnali di dolore o instabilità.
- Progressione graduale: È fondamentale riprendere l'attività sportiva in modo graduale, aumentando gradualmente l'intensità e la complessità degli esercizi.
Rischi specifici:
- Instabilità della protesi: In alcuni casi, la protesi potrebbe allentarsi o dislocarsi, soprattutto durante movimenti bruschi e ripetuti come quelli tipici della pallavolo.
- Fratture: Anche se meno frequente, esiste il rischio di fratture a livello della protesi o delle ossa adiacenti.
- Usura precoce della protesi: L'attività sportiva intensa potrebbe accelerare l'usura della protesi, richiedendo eventualmente un intervento di revisione in futuro.
Cosa fare:
- Continua la fisioterapia: Anche dopo aver ripreso l'attività sportiva, è importante continuare a svolgere esercizi di rinforzo e propriocezione per mantenere il gomito forte e stabile.
- Utilizza protezioni: Potrebbe essere utile utilizzare un tutore o un'imbottitura per proteggere il gomito durante gli allenamenti e le partite.
- Ascolta il tuo corpo: Se senti dolore, fermati immediatamente e consulta il tuo medico o il tuo fisioterapista.
In conclusione:
Il ritorno all'attività sportiva dopo un intervento al capitello radiale è possibile, ma richiede un percorso di riabilitazione accurato e una valutazione attenta da parte dei professionisti. Con un approccio graduale e precauzionale, potrai tornare a giocare a pallavolo in sicurezza.
Ricorda: questa risposta ha carattere informativo e non sostituisce una visita medica. È fondamentale che tu ti affidi al parere del tuo medico e del tuo fisioterapista per prendere una decisione consapevole.
Dott. Marco Paonessa
Fisioterapista - Osteopata