informazioni di contatto
Piazza Ercole Marelli, 18 - 27100 Pavia (PV)
Tel: 038222173
presentazione
Aiutiamo le persone a liberarsi subito dal dolore alla schiena, alle articolazioni, ai muscoli per recuperare e mantenere quello stato di benessere necessario per recuperare efficienza, concentrazione e libertà di movimento,
con un percorso personalizzato di cure Fisioterapiche Combinate, tramite tecniche avanzate di:
Studio ALCO è un Poliambulatorio Medico Fisioterapico che ospita fisioterapisti, medici e operatori della salute che collaborano nel perseguimento di un unico obiettivo:
trovare la causa e fornire subito il trattamento più efficace al tuo problema di Mal di Schiena, Cervicalgia, dolori alla Spalla o alle Gambe, tramite tecniche avanzate di FisioTerapia Manuale Osteopatica, Massoterapia, Terapia Fisica, Ginnastica Funzionale.
Avrai a disposizione per circa un’ora un vero professionista che ti ascolta, ti guarda e ti cura.
Studio ALCO è situato nel complesso di piazza E. Marelli a Pavia, a due passi dal centro storico, dalla stazione ferroviaria e dalla stazione dei pullman. Il complesso è dotato di un ampio parcheggio sotterraneo custodito oltre a numerosi parcheggi a livello strada. La zona è servita dagli autobus urbani n° 3, 4, 5, 7.
Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00.
Si riceve previo appuntamento.
Trattamenti
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenire, curare e riabilitare persone affette da patologie o disfunzioni riguardanti l’ambito muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenire, curare e riabilitare persone affette da patologie o disfunzioni riguardanti l’ambito muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.
Il fisioterapista è un operatore sanitario laureato in Fisioterapia con competenze approfondite dell’anatomia umana e sulle patologie ad essa legate, in particolare muscolo-scheletriche e neurologiche.
Lo scopo principale del fisioterapista è migliorare la qualità della vita dei propri pazienti attraverso la prevenzione e la cura delle difficoltà motorie, presentatesi in seguito ad una patologia oppure a cause fisiologiche o posturali.
Per la cura della patologia il fisioterapista può praticare diverse terapie (manuali o strumentali) o lavorare nella palestra riabilitativa, per ridurre il dolore e far recuperare al paziente la capacità motoria. Il fisioterapista individua la terapia o le terapie più adatte in base alla causa della limitazione e segue il paziente durante tutto il percorso di recupero.
La valutazione fisioterapica è il primo passo per impostare un percorso di riabilitazione. Durante la valutazione il fisioterapista ascolta la storia del paziente. Tutte le informazioni che raccoglie lo aiutano a individuare la possibile causa del problema. Durante la prima valutazione il fisioterapista farà quindi delle domande precise sul tipo di dolore del paziente e sulle limitazioni che questo comporta, inoltre potrà fare anche dei test per approfondire la valutazione.
Dovrà inoltre conoscere le abitudini del paziente, il lavoro che fa, quale sport pratica e a che livello… Tutto questo aiuterà a contestualizzare la patologia per capire quale sarà il percorso migliore da seguire in quel caso. Una volta costruito il contesto il fisioterapista individua insieme al paziente quali tipi di terapia dovrà fare, quante sedute e con quale frequenza. Le terapie che il fisioterapista può eseguire possono consistere in terapie manuali, terapie strumentali o esercizi nella palestra riabilitativa.
In Studio ALCO lo strumento principale di cura utilizzato dai fisioterapisti è certamente la Terapia Manuale. Utilizziamo tecniche di diversi stili e scuole di terapia manuale, avendole apprese tutte nel nostro continuo percorso di formazione e aggiornamento. Lo scopo del trattamento manuale è iper semplificare quello di ridurre il dolore e aumentare la mobilità articolare, correggendo la disfunzione riscontrata.
Le terapie strumentali, dette anche Terapie Fisiche, sono invece terapie che sfruttano un qualche tipo di energia per la cura del paziente. Tutte queste terapie vengono fatte dal fisioterapista con l’aiuto di un macchinario. La Tecarterapia sfrutta le onde radio, l’UltrasuonoTerapia utilizza le vibrazioni meccaniche ad alta frequenza Entrambe queste terapie fisiche aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione e a velocizzare la guarigione dei tessuti. Ogni terapia è più o meno indicata a seconda della patologia e della fase (acuta o sub-acuta).
Infine la Kinesiterapia, il FisioPilates, la Ginnastica Posturale e la Ginnastica Armonica vengono svolte nella nostra palestra riabilitativa e sono di fondamentale importanza dopo aver recuperato la mobilità e ridotto il dolore con le tecniche passive della terapia manuale per preparare il paziente a tornare a compiere tutti i movimenti della vita quotidiana in piena libertà e senza la paura di ritornare nel dolore.
aree di competenza
Eliminiamo subito il tuo Dolore per ridarti la libertà di muoverti con gioia e senza paura
Disturbi trattati
ELENCO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE:
Mal di schiena o lombalgia;
Sciatalgia o lombosciatalgia;
Cervicalgia;
Cervicobrachialgia;
Ernia del disco;
Colpo di frusta;
Lombalgia acuta o “colpo della strega”;
Fratture ossee;
Contusioni, distorsioni o lussazioni;
Infiammazioni articolari;
Riabilitazione post-intervento;
Riabilitazione dopo impianto di protesi;
Difetti di postura;
Scoliosi, dorso curvo, iperlordosi;
Traumi muscolari: strappi muscolari, lesioni o contratture;
Lesioni parziali o totali dei tendini;
Lesioni dei legamenti;
Sindrome del tunnel carpale;
Artrosi;
Artriti;
Tendiniti;
Epicondiliti.
ELENCO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE:
Mal di schiena o lombalgia;
Sciatalgia o lombosciatalgia;
Cervicalgia;
Cervicobrachialgia;
Ernia del disco;
Colpo di frusta;
Lombalgia acuta o “colpo della strega”;
Fratture ossee;
Contusioni, distorsioni o lussazioni;
Infiammazioni articolari;
Riabilitazione post-intervento;
Riabilitazione dopo impianto di protesi;
Difetti di postura;
Scoliosi, dorso curvo, iperlordosi;
Traumi muscolari: strappi muscolari, lesioni o contratture;
Lesioni parziali o totali dei tendini;
Lesioni dei legamenti;
Sindrome del tunnel carpale;
Artrosi;
Artriti;
Tendiniti;
Epicondiliti.
Macchinari e attrezzature
TECAR: Trasferimento Energetico Capacitivo / Resistivo
La Tecarterapia è un trattamento elettromedicale, che permette una più rapida guarigione e recupero da traumi e patologie infiammatorie osteoarticolari e dei tessuti molli dell'apparato muscolo-scheletrico.
TECAR: Trasferimento Energetico Capacitivo / Resistivo
La Tecarterapia è un trattamento elettromedicale, che permette una più rapida guarigione e recupero da traumi e patologie infiammatorie osteoarticolari e dei tessuti molli dell'apparato muscolo-scheletrico.
Nuova frontiera della Terapia Fisica in fisioterapia, la Tecar riattiva e stimola il sistema emo-linfatico, rafforzando gli effetti della terapia manuale.
Nata per il settore dello sport professionistico per rimettere in forma gli atleti in tempi rapidi e con risultati ottimali, trova oggi utilizzo in diversi ambiti della medicina: ortopedia, reumatologia, medicina dello sport, terapia del dolore, medicina vascolare, medicina estetica, chirurgia.
Consiste in un massaggio particolare, praticato tramite uno strumento capace di ridurre il dolore e accelerare la naturale riparazione dei tessuti danneggiati, ottenendo così un accorciamento tangibile dei tempi di guarigione.
L’efficacia del trattamento, che agisce in maniera non invasiva e non dolorosa, si fonda sul trasferimento di energia bio-compatibile ai tessuti lesi: mediante l’ipertermia (aumento della temperatura interna) e l’innalzamento del potenziale energetico delle cellule, la Tecarterapia stimola e rafforza le capacità auto-riparative dei tessuti, con risultati immediati e stabili.
Quindi in ambito medico, la Tecarterapia trova largo impiego nel recupero da infortuni, quali distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi ossei, distrazioni legamentose e problemi articolari.
Le zone anatomiche del corpo umano che meglio si prestano al trattamento tramite Tecar sono ginocchio, spalla, anca, caviglia, piede, mano, polso e colonna vertebrale.
Per meglio chiarire le patologie più comuni che trovano maggior beneficio nell’applicazione della Tecar sono:
Patologie muscolari:
Contratture;
Stiramenti o strappi;
Contusioni;
Edema.
Sintomatologie dolorose della colonna vertebrale:
Lombalgie;
Dorsalgie;
Cervicalgie.
Patologie della spalla:
Tendinite e tenosinovite della cuffia dei rotatori della spalla;
Tendinopatie inserzionali;
Capsulite adesiva.
Patologie del gomito:
Epicondilite;
Epitrocleite.
Patologie del polso e della mano:
Tendiniti e tenosinoviti della mano;
Tendiniti e tenosinoviti del polso;
Rizoartrosi.
Patologie dell'anca:
Coxartrosi;
Borsite;
Pubalgia.
Patologie del ginocchio:
Condropatia rotulea;
Gonartrosi;
Dolori da lesioni traumatiche dei legamenti crociati anteriore e posteriore e collaterali;
Distorsioni.
Patologie della caviglia e del piede:
Esiti di fratture;
Distorsioni;
Fascite plantare;
Tendinite achillea.
Riabilitazione post-chirurgica.
Non esistono particolari controindicazioni della Tecarterapia. La tecnologia può essere utilizzata anche in presenza di protesi di sintesi. Tuttavia, particolare cautela viene raccomandata ai soggetti portatori di pacemaker e di dispenser elettronici di farmaci, alle donne in gravidanza, agli individui insensibili alla temperatura, ai soggetti affetti da neoplasie maligne e da arteriopatie scompensate.
Hai avuto un appuntamento con Studio ALCO?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensione
Studio ALCO non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online