Dott. Stefano Cariello Musso

Dott. Stefano Cariello Musso

Fisioterapista

informazioni di contatto

Via Vittorio Bottego 2, Cagliari - 09100 Cagliari (CA)

Tel: 07009... [VEDI TUTTO] Tel: 34061... [VEDI TUTTO]

presentazione

🎓 Laureato in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Cagliari
📘 Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore presso l'Università degli Studi di Cagliari
📘 Master in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso l'Università di Roma UnitelmaSapienza
📚 Studente del corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67) presso l'Università di Roma San Raffaele

💼 Docente di "Mobilità, Trasporto e Recupero Funzionale" per corsi OSS e super OSS.

Collaboro con:
- Centro Medico PSC (Cagliari)
- AIAS (Sestu)
- IFAL (Assemini)
- HCP Plus 21 (Città Metropolitana di Cagliari)

- Centro Medico RI.ME.T (Terralba)

 

🔎 Specializzazioni:
- Pain Management Certification
- Manipolazione Fasciale Stecco®
- Pilates Fisios® Metodo Silvia Raneri
- Taping Neuromuscolare
- Operatore Sportivo Trauma Care
- Anatomia ecografica per fisioterapisti
- Bendaggio elastocompressivo per il Linfedema e Linfodrenaggio Vodder, metodo DIABASI®

Fondatore di:
FisioPain® - Fisioterapia del Dolore
FisioWell® - Fisioterapia del Benessere

Dedico il mio lavoro al benessere e alla riabilitazione, con un focus su tecniche all'avanguardia per il trattamento del dolore e il recupero funzionale.

leggi altro

Trattamenti

Mi dedico alla fisioterapia con un obiettivo chiaro: aiutarti a vivere meglio, gestendo il dolore e migliorando la tua qualità di vita. Il mio metodo si basa su un mix unico di competenze, esperienza e aggiornamenti continui, che mi permettono di offrirti trattamenti personalizzati ed efficaci.

Utilizzo protocolli fondati sulle più recenti evidenze scientifiche, integrando terapia manuale, esercizio terapeutico e strumenti specifici come il Pilates Fisios®, il Taping Neuromuscolare, il Bendaggio Linfologico multistrato e il Linfodrenaggio Vodder, per rispondere alle tue esigenze e raggiungere insieme i tuoi obiettivi.

Propongo due percorsi principali:

  • FisioPain® - Fisioterapia del Dolore: per chi vive il dolore cronico o subacuto, con un focus su rieducazione al movimento, gestione dello stress e educazione al dolore.
  • FisioWell® - Fisioterapia del Benessere: per chi desidera migliorare flessibilità, tono muscolare e sicurezza nei movimenti, prevenendo recidive e promuovendo il benessere globale.

Credo fermamente che ogni persona sia unica, per questo dedico tempo all’ascolto e all’analisi approfondita attraverso la Mappatura del Dolore, che include una valutazione posturale e funzionale dettagliata.

Il mio obiettivo è accompagnarti in un percorso strutturato e personalizzato, per aiutarti a raggiungere risultati concreti e duraturi, senza mai trascurare il benessere emotivo e mentale.

leggi altro

aree di competenza

  • Dolori muscolari

Credo che nessuno debba vivere limitato dal dolore, perché il movimento è vita. Ogni giorno aiuto le persone a riscoprire questa libertà attraverso l'educazione al dolore, la terapia manuale e l'esercizio terapeutico per arrivare a ciò che è davvero importante: il benessere psicofisico della persona.

Mi rivolgo a

  • Chi convive con il dolore cronico e sente il bisogno di ritrovare benessere e libertà nei movimenti.
  • Chi cerca un approccio diverso e personalizzato, basato su tecniche moderne e una visione globale del corpo.
  • Chi desidera migliorare la qualità della propria vita, affrontando il dolore con trattamenti mirati e strutturati.

L’obiettivo è creare un percorso che si adatti alle tue esigenze specifiche, aiutandoti a vivere meglio e con meno limitazioni.

leggi altro

Ambiti di intervento

  • Gestione del dolore cronico: Percorsi personalizzati per affrontare il dolore persistente e migliorare la qualità della vita, attraverso tecniche innovative e protocolli basati sulle evidenze scientifiche.

  • Terapia manuale e trattamento fasciale: Interventi mirati a ridurre le tensioni muscolari, migliorare la mobilità e alleviare i sintomi del dolore cronico.

  • Esercizio terapeutico e rieducazione al movimento: Programmi specifici per ristabilire la funzionalità del corpo, recuperare sicurezza nei movimenti e prevenire recidive.

  • Educazione al dolore (Pain Neuroscience Education - PNE): Approfondimenti per aiutarti a comprendere il dolore come fenomeno complesso e multifattoriale, favorendo una gestione consapevole e attiva.

  • Valutazione posturale e funzionale: Analisi dettagliata per identificare eventuali disfunzioni posturali e biomeccaniche correlate al dolore, con percorsi personalizzati di correzione e prevenzione.

  • Tecniche complementari: Applicazione di metodi avanzati come il Pilates Fisios®, il Taping Neuromuscolare, il Bendaggio Linfologico multistrato e il Linfodrenaggio Vodder, integrati nei percorsi di terapia.

  • Gestione dello stress: Strategie per ridurre l'impatto dello stress sulla percezione del dolore, migliorando il benessere generale.

Ogni intervento è pensato per chi desidera un approccio innovativo e strutturato, con l’obiettivo di vivere libero dal dolore e ritrovare il proprio equilibrio fisico e mentale.

leggi altro

Disturbi trattati

  • Dolore cronico muscoloscheletrico: Lombalgia, cervicalgia e dorsalgia, spesso legati a posture scorrette, sovraccarichi o condizioni croniche.

  • Disturbi della colonna vertebrale (rachide): Dolori lungo tutto il rachide (cervicale, dorsale e lombare), inclusi blocchi articolari e rigidità muscolari associate.

  • Problemi delle articolazioni prossimali al rachide: Spalle e anche, con focus su rigidità, infiammazioni e dolori legati a squilibri biomeccanici o sovraccarichi.

  • Disturbi miofasciali: Punti trigger e tensioni muscolari che limitano il movimento e causano dolore diffuso o localizzato.

  • Sindrome da sensibilizzazione centrale: Condizioni come la fibromialgia, caratterizzate da un’alterata percezione del dolore e da stanchezza cronica.

  • Tendinopatie e sindromi da sovraccarico: Dolori persistenti o infiammazioni legati a movimenti ripetitivi o stress biomeccanici.

  • Nevralgie periferiche: Dolori neuropatici come sciatica, sindrome del tunnel carpale o nevralgie intercostali.

  • Esiti di traumi e interventi chirurgici: Recupero della funzionalità e gestione del dolore post-traumatico o post-operatorio, con particolare attenzione alla colonna e alle articolazioni principali.

  • Alterazioni posturali: Squilibri che interessano la colonna vertebrale e le articolazioni prossimali (spalle, anche), con conseguenti dolori muscoloscheletrici e limitazioni funzionali.

  • Dolori muscolari legati allo stress: Disturbi che coinvolgono il rachide e le articolazioni prossimali, causati o aggravati da tensioni emotive o stili di vita frenetici.

Ogni percorso terapeutico è personalizzato e integrato con tecniche avanzate per affrontare le tue esigenze specifiche, migliorando la qualità della vita e il benessere generale.

leggi altro

Esperienze lavorative

  • Libero professionista nell’area metropolitana di Cagliari: Attività fisioterapica dedicata alla gestione del dolore cronico e al recupero funzionale, con trattamenti personalizzati basati sulle più recenti evidenze scientifiche.

  • Centro Medico PSC (Cagliari): Mi occupo principalmente di FisioPain®, un approccio innovativo per la gestione del dolore cronico, integrando terapia manuale, esercizio terapeutico e educazione al dolore. Lavoro in sinergia con altri professionisti sanitari per offrire percorsi mirati e strutturati.

  • AIAS (Sestu): Riabilitazione di pazienti con disabilità motorie e neurologiche, con percorsi personalizzati per migliorare funzionalità e qualità della vita.

  • IFAL (Assemini): Docenza per OSS e futuri OSS, con focus su mobilità, trasporto e recupero funzionale, fornendo competenze teoriche e pratiche applicabili nell'assistenza sanitaria.

  • Home Care Plus (HCP Plus 21, Città Metropolitana di Cagliari): Servizio domiciliare per pazienti fragili, con percorsi di riabilitazione motoria e gestione del dolore in contesti familiari, garantendo continuità terapeutica e supporto personalizzato.

  • Centro Ri.MET (Terralba): Esperienza nell’ambito della fisioterapia ortopedica, neurologica e strumentale, con un focus su riabilitazione funzionale e trattamento post-traumatico o post-chirurgico.

Queste esperienze diversificate mi hanno permesso di sviluppare competenze avanzate in ambiti specifici della fisioterapia, garantendo sempre un approccio personalizzato e multidisciplinare.

leggi altro
🏛 Iscrizione Ordine dei Fisioterapisti Italiani (OFI) Cagliari n. 70

Hai avuto un appuntamento con il Dott. Stefano Cariello Musso?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

Il Dott. Stefano Cariello Musso non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online