Fastidio adduttore

Buongiorno, c'e' una cura particolare per ridurre il fastidio ad un adduttore? Faccio pallavolo, durante il giorno mi da fastidio camminando, mentre in allenamento, una volta scaldato, riesco a fare attività senza problemi. I problemi sorgono poi a letto in quanto mi da fastidio e faccio fatica ad addormentarmi, mentre gli altri giorni dormo senza problemi. Attualmente uso una pomata di arnica e artiglio del diavolo per 3 volte al giorno e qualcosa sembra alleviare ma vorrei toglierlo del tutto anche con esercizi specifici. Grazie e chi vorrà aiutarmi

Buongiorno,

Capisco la tua frustrazione nel dover convivere con questo fastidio all'adduttore, soprattutto considerando che ti impedisce di riposare bene. È un problema comune tra gli atleti e, con il giusto approccio, è possibile risolverlo.

Perché il fastidio si presenta in determinate situazioni?

Il fatto che il dolore si manifesti durante la deambulazione e nel riposo, ma diminuisca durante l'attività sportiva una volta scaldato, suggerisce che potrebbe esserci un'infiammazione a livello tendineo. L'arnica e l'artiglio del diavolo possono aiutare a ridurre l'infiammazione, ma non sono sufficienti per risolvere completamente il problema.

Cosa puoi fare?

  1. Consulta un fisioterapista sportivo: Un professionista potrà valutare la tua condizione in modo accurato e personalizzare un programma di riabilitazione specifico per te. Questo potrebbe includere:
    • Terapie fisiche: Tecarterapia, ultrasuoni, massaggi trasversi profondi possono aiutare a ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione del tendine.
    • Esercizi specifici: Esercizi di rinforzo per gli adduttori, ma anche per i muscoli stabilizzatori dell'anca, e stretching mirato per migliorare la flessibilità.
    • Taping: Il taping può fornire un supporto ai muscoli e ridurre il carico sulla zona infiammata.
  2. Riposo: È importante concedere al tuo corpo il tempo necessario per recuperare. Evita attività che peggiorano il dolore e alterna momenti di attività a momenti di riposo.
  3. Ghiaccio: Applicare del ghiaccio sulla zona dolorante per 15-20 minuti dopo l'attività fisica può aiutare a ridurre l'infiammazione.
  4. Valutazione della tecnica sportiva: Un'analisi della tua tecnica di gioco potrebbe rivelare eventuali compensi o movimenti scorretti che sovraccaricano l'adduttore.
  5. Calzature adeguate: Assicurati di indossare scarpe da pallavolo con un buon supporto e ammortizzazione.
  6. Integrazione: In alcuni casi, il medico potrebbe consigliare degli integratori per sostenere la riparazione dei tessuti connettivi.

Cosa evitare:

  • Continuare a giocare con dolore: Questo potrebbe peggiorare la situazione e prolungare i tempi di recupero.
  • Auto-diagnosticarsi e auto-trattarsi: Affidati sempre al parere di un professionista.

Consigli aggiuntivi per il sonno:

  • Posizione corretta: Evita di dormire su un fianco con la gamba flessa, in quanto questa posizione può aumentare la tensione sugli adduttori.
  • Materasso adeguato: Un materasso troppo duro o troppo morbido può aumentare il fastidio.
  • Cuscino tra le ginocchia: Posizionare un cuscino tra le ginocchia può alleviare la tensione sugli adduttori durante il sonno.

Ricorda: la risoluzione di una tendinopatia richiede tempo e costanza. Non scoraggiarti se non vedi miglioramenti immediati, continua a seguire le indicazioni del tuo fisioterapista e mantieni uno stile di vita attivo e sano.

Dott. Marco Paonessa
Fisioterapista - Osteopata