Mandibola dolore mentre mastico e fatica ad aprire la bocca al massimo

Vorrei chiedervi visto che ho fatto tutte le visite che dovevo fare ma non sono servite a niente, mi chiedevo se voi per caso riuscireste ad aiutarmi con questo blocco mandibolare tramite qualche manovra, grazie

Buongiorno,

Capisco la tua frustrazione nel non aver ancora trovato sollievo per il dolore alla mandibola e la difficoltà ad aprirla completamente. È un problema che può limitare notevolmente la qualità della vita.

Come fisioterapista, posso senz'altro aiutarti.

Il blocco mandibolare, o disfunzione temporomandibolare (DTM), è un disturbo complesso che può avere diverse cause, tra cui:

  • Problemi muscolari: Tensioni muscolari, spasmi o contratture dei muscoli masticatori.
  • Problemi articolari: Alterazioni del disco articolare o dell'articolazione temporomandibolare stessa.
  • Problemi posturali: Posizione scorretta della testa e del collo.
  • Bruxismo: Digrignamento dei denti durante il sonno.

Come posso aiutarti?

Attraverso una valutazione approfondita, posso individuare le cause specifiche del tuo problema e mettere in atto un trattamento personalizzato. Le tecniche che posso utilizzare includono:

  • Mobilizzazioni articolari: Manovre manuali delicate per ripristinare il movimento dell'articolazione temporomandibolare.
  • Tecniche miofasciali: Massaggi specifici per rilassare i muscoli masticatori e ridurre le tensioni.
  • Esercizi terapeutici: Esercizi mirati per rinforzare i muscoli e migliorare la mobilità dell'articolazione.
  • Rieducazione posturale: Consigli per migliorare la postura e ridurre le tensioni a livello del collo e della mandibola.
  • Terapie fisiche: In alcuni casi, possono essere utili terapie come la tecarterapia o le onde d'urto per ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione dei tessuti.
  • Educazione del paziente: Ti spiegherò l'importanza di una corretta alimentazione, di evitare cibi duri e appiccicosi e di gestire lo stress.

È importante sottolineare che:

  • Il trattamento è personalizzato: Ogni caso è unico e richiede un approccio specifico.
  • La collaborazione è fondamentale: È importante che tu segua attentamente le indicazioni del fisioterapista e che tu sia costante nell'esecuzione degli esercizi a casa.
  • I risultati non sono immediati: Il recupero richiede tempo e pazienza.

Cosa fare ora:

Ti consiglio di prendere appuntamento con un fisioterapista specializzato in disfunzioni cranio-mandibolari. Durante la prima visita, ti verrà effettuata una valutazione approfondita e ti verrà proposto un piano di trattamento personalizzato.

Ricorda: non esitare a chiedere chiarimenti su qualsiasi dubbio tu possa avere. La collaborazione tra paziente e terapista è fondamentale per ottenere i migliori risultati.

Importante: questa è una risposta a carattere informativo e non sostituisce una visita da un professionista della salute.

Dott. Marco Paonessa
Fisioterapista - Osteopata