informazioni su di me
presentazione
Il Dott.Ft. Marco Antonio Mangiarotti è un Fisioterapista e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva che esercita presso lo "Studio Fisiomega"
Sito web www.fisiomega.it
Diploma di “Terapista della Riabilitazione della Neuro Psicomotricità dell'età evolutiva” conseguito presso l’Istituto di Neuropsichiatria Università degli Studi di Roma “Sapienza” nel Luglio 1984
Laurea di 1° livello in “Fisioterapia” conseguita presso l’ Università degli Studi di Siena nel Maggio 2004.
Lavoro o posizione ricoperti
Socio fondatore e Vicepresidente dell’A.I.T.V. (Associazione Italiana Terapisti Vojta).
Fisioterapista/Terapista della Riabilitazione della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
esprto in attività fisioterapica svolta in piscina (Idrokinesiterapia) c/o Centro di Riabilitazione V.Vojta
Coideatore del Metodo A.S.P. e dei corsi di formazione ANIK sulla riabilitazione in acqua.
CoFondatore dell’ANIK(Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti).
Presidente ANIK(Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti) dal gennaio 2006 al gennaio 2010 e dal gennaio 2014 al 31 dicembre 2016
Responsabile Scientifico dell’ ANIK(Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti ) da Gennaio 2017 al 31 dicembre 2019
Fondatore da gennaio 2020 e Responsabile didattico e scientifico del Gruppo didattico e di ricerca in Idrokinesiterapia " Il Principio di Archimede"
Tutor per l’anno accademico 2007-2008 del tirocinio da parte degli studenti al Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia dell’Università Cattolica del sacro Cuore presso la sede di Roma – U.C.S.C.
Ha svolto nell’anno accademico 2013-2014 , l’insegnamento di Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative , afferenti al corso integrato di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile per il 2° anno del Corso di Laurea in Fisioterapia c/o Università la Sapienza di Roma –IRCCS SAN RAFFAELE
Dal 2010 ad oggi 2022 docente teorico – pratico nel Master di Idrokinesiterapia dell’Università di Pisa .
Docente teorico-pratico nel Master di Fisioterapia dello Sport dell’Università Cattolica Roma A.Gemelli anni accademici 2011-2012 e 2014-2015
Docente teorico-pratico nel Master di Neuroriabilitazione Università di Roma la “Sapienza” 2015-2016- 2016-2017-2017-2018-2018-2019-2019-2020-2020-2021-2021-2022
Ha svolto nell’anno accademico 2016-2017, come docente a contratto un” modulo didattico di Idrokinesiterapia” afferenti al corso di Laurea in Fisioterapia c/o Università Alma Mater Europaea sede di Maribor in Slovenia
Per 18 anni ha partecipato in qualità istruttore teorico-pratico, alla formazione dei Fisioterapisti nei corsi di specializzazione sulla Metodica Vojta presso il Centro Vojta di Roma.
Dal 2008 ad oggi ha partecipato in qualità istruttore teorico-pratico, alla formazione dei Fisioterapisti nei corsi di specializzazione sulla Metodica Vojta organizzati dall’A.I.T.V.
( Associazione Italiana Terapisti Vojta )
Qualifiche:
- 1986/1987
Diploma di specializzazione sulla metodica neuro riabilitativa “Metodo Vojta” c/o Centro di Riabilitazione V.Vojta
- 1992
Diploma di specializzazione sulle tecniche di facilitazione neuromuscolare propriocettive “PNF” (Metodo Kabat)
c/o Cosar srl – via livorno 25 – 00162 Roma
- 1997
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento teorico pratico sulla tecnica della facilitazione neuromuscolare propriocettiva “PNF” (Metodo Kabat)
c/o Cosar srl – via livorno 25 – 00162 Roma - 1997
Attestato di partecipazione al “Corso teorico Clinico di rieducazione miofunzionale sui problemi di fonazione, deglutizione e cattiva ventilazione”, c/o C.I.S.C.O.(Centro Internazionale Studi Clinici Ortodontici),Verona
Docente : Dott.ssa Fournier dell'Università di Nantes - 1998/1999
Attestato di partecipazione al Corso di Specializzazione teorico-pratico sullo “Sviluppo chinesiologico nella Medicina Manuale”, c/o Centro di Riabilitazione V.Vojta – Roma
Docente: Pavel Kolàr, docente di Medicina Riabilitativa presso la Clinica della Riabilitazione della “Karlowa Università” di Praga. - 2000
Attestato di partecipazione al corso di “ Stretching globale attivo “ (la Rieducazione Posturale Globale applicata allo sport), c/o A.I.R.P.G. (San Cesareo)-Roma - 2002/2003
Attestato di partecipazione al Corso la “ Rieducazione Posturale Globale (R.P.G.)”
c/o “Società Scientifica Italiana Fisioterapia & Riabilitazione” - A.I.Fi presso Centro Vojta
Docente:Philipe Souchard e collaboratori. - da aprile 2006 a aprile 2011
Attestato di Partecipazione a quattro Stage del Corso di Terapia Manuale del metodo McKenzie
c/o The Mckenzie institute - Italia
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ED ABSTRACT DI CONGRESSI
Pubblicazioni 2019 A water-based sequential propaedeutic approach versus conventional aquatic
training in stroke patients: a randomized controlled trial with one-month
follow-up
Giulia Temperoni 1* , Andrea Curcio 1* , Marco Iosa 1 , Marco Mangiarotti 2 , Daniela Morelli 1 , Sara De
Angelis 1 , Serena Vergano 1 , Marco Tramontano 1 .
1 Fondazione Santa Lucia IRCCS, Rome, Italy
2 ANIK, Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti, Rome, Italy
Pubblicazioni 2018 L. Scarabottolo, A. Coladonato, M. A. MangiarottiV. Colibazzi, F.Cavuoto L’EFFICACIA DI UN TRAINING ACQUATICO SECONDO APPROCCIO SEQUENZIALE PROPEDEUTICO (A.S.P.) SULL’EQUILIBRIO IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI SANI Master idrokinesiterapia, università di Pisa, 2016
Libro: “L’Idrokinesiterapia Metodo A.S.P (Approccio Sequenziale e Propedeutico)” F.Cavuoto; M.A. Mangiarotti EDIZIONI MARTINA 2016
Pubblicazioni 2018 Virginia Colibazzi, Adriano Coladonato, Marco Antonio Mangiarotti, Fulvio Cavuoto, Roberta Mollica, Massimiliano Magaletti, Emilio Romanini EVIDENZA SCIENTIFICA E PRATICA CLINICA IN IDROKINESITERAPIA: C’E’ CONCORDANZA Journal Sport Anatomy ; I:3-8
2015 Adriano Coladonato, Virginia Colibazzi, Marco Mangiarotti, Fulvio Cavuoto, Massimiliano Magaletti , Emilio Romanini. EVIDENCE BASED AQUATIC THERAPY VS CLINICAL PRACTICE: A SYSTEMATIC REVIEW AND A SURVEY AMONG ITALIAN AQUATIC THERAPISTS Oral presentation, Aqua Leuven, Aprile 2015
2010 Manuale didattico “La riabilitazione in acqua secondo il Metodo A..S.P. (Approccio Sequenziale e Propedeutico) F.Cavuoto; M.A. Mangiarotti ANIK- Roma
2010 Cavuoto F., Mangiarotti M.A. “la riabilitazione in acqua secondo il
metodo A.S.P. (Approccio Sequenziale e Propedeutico). ANIK
“L’Idrokinesiterapia come supporto terapeutico nell’approccio riabilitativo alle paralisi del plesso brachiale”
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti
Scienza Riabilitativa, Volume 5, n.2 Settembre 2001
“ Dalla piscina alle escursioni nei fondali marini. La potenzialità dell’intervento riabilitativo in acqua “
T.d.r. Fulvio Cavuoto; T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti;
Quaderni A.I.T.R. Anno XXIII, III trimestre 2000
“ Idrokinesiterapia, cura d’acqua”
T.d.R. Cavuoto/Mangiarotti
Gazzetta dello Sport, 27 ottobre 2000
“I Fisioterapisti con la “muta” ”
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti
Quaderni A.I.T.R. Anno XXIII, I Trimestre 2000
“L’Idrokinesiterapia come supporto riabilitativo al trattamento delle scoliosi”
TT.d.R. Fulvio Cavuoto, Marco Antonio Mangiarotti, Rosa Maria Mauceri
Atti del Congresso Nazionale 20-23 giugno 1999 Associazione Nazionale Specialisti in Medicina dello Sport dell’Università “G. D’Annunzio” – Chieti
“L’acqua come punto di incontro tra varie figure professionali nella costruzione di un determinato percorso riabilitativo”
“MOVE” A.I.T.R. Lombardia II numero 1999 - T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti
Zeppilli P., Palmieri V., Gianfelici A., Bria S., Sanna N. e Mangiarotti M. “Aggiustamenti ed adattamenti cardiorespiratori all’esercizio nell’atleta disabile”. Congresso Nazionale INAIL, Roma 1998
Palmieri V., Mangiarotti M., Gianfelici A., Bria S. e Zeppilli P. “Problematiche mediche degli sport subacquei. Il disabile: valutazione idoneativa, norme di sicurezza e tecniche d’addestramento”. Atti Corso di Aggiornamento Professionale, Isola d’Elba 1998
L’Attività motoria in acqua a fini riabilitativi (Sport-sub)
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti
Il Fisioterapista n° 4 Lug-Ago 1998
“Idrokinesiterapia: proposta riabilitativa di eccellenza nella rieducazione dei mielolesi”
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti e Fulvio Cavuoto
Notiziario A.I.P. (Associazione Italiana Paraplegici) agosto 1997
Idrokinesiterapia: A che punto siamo !
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti – Fulvio Cavuoto
Fisioterapista D.O.C. – A.I.T.R. Regione Lazio n° 6 Luglio 1997
“L’acqua come strumento di valutazione e diagnosi funzionale: analisi delle schede di valutazione”
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti
Atti del Congresso 23-24 novembre 1996 – Roma “Idroterapia I° meeting” Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi Centro “S. Maria della Pace” – Roma
“Prospettive riabilitative in pazienti mielolesi”
T.d.R Marco Antonio Mangiarotti e Fulvio Cavuoto
Riabilitazione Oggi, anno XIII n° 2 febbraio 1996
Numero monografico “Traguardi funzionali dell’arto superiore del tetraplegico: riabilitazione e chirurgia funzionale”
“L’Attività sub per disabili e riabilitazione !” (Sport Sub)
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti
Vento Sociale settembre 1995
“Una domenica tra amici” (Sport-sub)
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti e Fulvio Cavuoto
Mobilità gennaio 1994
“A passeggio nel blu” (Sport-sub)
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti
Mobilità 5 maggio 1993
“Cronaca di una nuova esperienza” (Sport-sub)
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti
Mobilità n° 6/7 settembre 1992
“L’Attività subacquea per i disabili” (Sport-sub)
T.d.R. Marco Antonio Mangiarotti
Mobilità n° 1 marzo 1992
motto
Hai avuto un appuntamento con il Dott. Marco Antonio Mangiarotti?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Riabilitazione neuromotoria
- Idrokinesiterapia
- Riabilitazione Ortopedica
- Ernia del disco
- Tecarterapia
- Laser Terapia
- Ictus cerebrale
- Fisioterapia Anca
- Fisioterapia Caviglia
- Fisioterapia Spalla
- Mal di schiena
- Sciatalgia
- Rieducazione posturale globale
- Alzheimer
- Riabilitazione Neurologica pediatrica
- Riabilitazione Neurologica
- Fisioterapia del bambino
- Fisioterapia e Riabilitazione Cardio-Respiratoria
- Cervicobrachialgia
- Riabilitazione post-operatoria
- Paralisi Celebrali Infantili
- SLA in età giovanile
- Posturologia
- Terapia cranio-sacrale
- Recupero Interventi chirurgici e cicatrici
motto
"Credo in un percorso riabilitativo globale, pragmatico e funzionale"
contatta il dottore
Il Dott. Marco Antonio Mangiarotti non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni onlineVia degli Aldobrandini n.6 - 00121 Roma (RM)
Tel: 3939462202 Tel: 3387322508
vedi mappa

recensioni dei pazienti
Adriano | 19/02/2022
Ho effettuato con il Dott. Mangiarotti un ciclo di sedute riabilitative comprensive di Fisioterapia in studio e Idrokinesiterapia a seguito della frattura del piatto tibiale causa un incidente mentre sciavo. Mi sono trovato veramente molto bene. Il Dottore è altamente preparato, sempre molto disponibile e la sua simpatia rende meno impegnativa e più piacevole l’attività.