informazioni di contatto
Via degli Aldobrandini 6 - 00121 Roma (RM)
Tel: 3387322508 Tel: 3939462202
recensioni dei pazienti
Emanuela 18/03/2025
Professionalità e serietà. Ho eseguito fisioterapia a studio e sedute di terapia in acqua e finalmente ho risolto il mio problema legato al dolore alla schiena. Sono tornata a vivere!
Adriano 19/02/2022
Ho effettuato con il Dott. Mangiarotti un ciclo di sedute riabilitative comprensive di Fisioterapia in studio e Idrokinesiterapia a seguito della frattura del piatto tibiale causa un incidente mentre sciavo. Mi sono trovato veramente molto bene. Il Dottore è altamente preparato, sempre molto disponibile e la sua simpatia rende meno impegnativa e più piacevole l’attività.
presentazione
Il Dott. Marco Antonio Mangiarotti è un Fisioterapista e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, attivo presso lo "Studio Fisiomega" situato a Lido di Ostia, Roma.
Sito web: www.fisiomega.it
È socio fondatore e già Vicepresidente dell’A.I.T.V. (Associazione Italiana Terapisti Vojta) www.aitv.it.
Co-ideatore del Metodo A.S.P. e dei programmi di specializzazione ANIK in riabilitazione acquatica.
Ideatore del Metodo in Idrokinesiterapia 'Evoluzione del Metodo A.S.P. - S.L.F. (Sequenze Logiche Finalizzate)
Co-fondatore dell’ANIK (Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti).
Ha ricoperto il ruolo di Presidente dell'ANIK dal gennaio 2006 al gennaio 2010 e nuovamente dal gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2016.
Responsabile Scientifico dell’ANIK dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2019.
Già Referente Nazionale del Gruppo di Interesse Specifico (G.I.S), Aria (A.I.T.R. riabilitazione in acqua), all'interno dell’A.I.F.I. Nazionale (Associazione Italiana Fisioterapisti).
Nel gennaio 2020 ha fondato il Gruppo Didattico e di Ricerca in Idrokinesiterapia (GDRi) "Il principio di Archimede".
È membro del gruppo fondatore del Nis Fisioterapia in acqua, Italian Aquatic Physiotherapy nell'ambito dell’A.I.F.I., costituito nell'ottobre 2022.
Nel 2007-2008, ha assunto il ruolo di tutor per il tirocinio degli studenti del Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma – U.C.S.C.
Esperienze di Insegnamento Universitario:
A.A 2013/2014
Università "La Sapienza" di Roma IRCCS San Raffaele
Insegnamento di Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative
Corso integrato di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile (2° anno del Corso di Laurea in Fisioterapia)
Dal 2010 ad oggi, anno 2024, è docente teorico-pratico nel Master di Idrokinesiterapia dell’Università di Pisa.
Ha insegnato nel Master di Fisioterapia dello Sport dell’Università Cattolica Roma A. Gemelli negli anni accademici 2011-2012 e 2014-2015.
È docente teorico-pratico nel Master di Neuroriabilitazione dell’Università di Roma "La Sapienza" dal 2015 al 2023.
Nell'anno accademico 2016-2017, ha ricoperto il ruolo di docente a contratto per un modulo su "Idrokinesiterapia" presso l’Università Alma Mater Europaea, sede di Maribor in Slovenia.
Per 18 anni ha partecipato come istruttore teorico-pratico nella formazione di Fisioterapisti attraverso corsi di specializzazione sulla Metodica Vojta presso il Centro Vojta di Roma.
Dal 2008 è coinvolto nella formazione di Fisioterapisti in corsi di specializzazione sulla Metodica Vojta organizzati dall’A.I.T.V. (Associazione Italiana Terapisti Vojta).
Ha ricoperto i ruoli di Direttore di Corso e Docente di Idrokinesiterapia nei corsi sulla Riabilitazione in Acqua organizzati dall’ANIK (Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti), con la partecipazione di circa 2500 professionisti del settore operanti in ospedali e centri di riabilitazione in Italia.
Come Consulente, ha offerto la sua esperienza professionale e gestionale presso la casa di cura "Rome American Hospital" e in altre strutture italiane.
In qualità di esperto in riabilitazione, è membro del comitato scientifico della rivista "The Journal of Sport and Anatomy", edizioni Pacini Pisa.
Possiede un diploma di specializzazione sulla metodica neuro riabilitativa “Metodo Vojta” e un diploma di specializzazione nelle tecniche di facilitazione neuromuscolare propriocettive “PNF” (Metodo Kabat).
Ha completato corsi di aggiornamento pratico sulla tecnica di facilitazione neuromuscolare propriocettiva e ha partecipato a diverse tappe del Corso di Terapia Manuale del metodo McKenzie.
Ha anche partecipato a corsi di aggiornamento sulla “metodica Vojta”, sul “Sviluppo chinesiologico nella Medicina Manuale” e sulla “Rieducazione Posturale Globale (R.P.G.)” applicata allo sport.
Trattamenti
A parte gli aspetti professionali e l’esperienza, il fatto che caratterizza particolarmente il mio approccio lavorativo è la grande attenzione che pongo all’accoglienza del paziente cercando di farlo sentire a sempre suo agio in un ambiente accogliente dove troverà un professionista disposto ad ascoltarlo, consigliarlo e trattarlo senza mai trascurare le sue aspettative, mirando al raggiungimento dei possibili obiettivi riabilitativi e al miglioramento della sua qualità di vita.
aree di competenza
Credo in un percorso riabilitativo globale, pragmatico e funzionale finalizzato al miglioramento delle autonomie e qualità di vita del paziente
Ambiti di intervento
Esperto in Riabilitazione Neuromotoria-Ortopedica ed Idrokinesiterapia sia per adulti che età evolutiva.
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con il Dott. Marco Antonio Mangiarotti?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensione
Il Dott. Marco Antonio Mangiarotti non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online