Deambulazione incerta
Mia madre 76 anni dopo visita neurologica per deambulazione incerta ha eseguito risonanza cervicale dove è stato trovato In C5-C6 un voluminoso complesso disco-osteofitario postero-laterale a sinistra comprime marcatamente il sacco durale e il midollo spinale che mostra area di alterato segnale iperintensa nelle sequenze T2-pesate a maggior espressione nei cordoni laterali di sinistra in rapporto a mielopatia spondilogena post-compressiva. Analoga più piccola alterazione del segnale RM risulta evidente anche nei cordoni laterali d destra sempre post-compressiva C5-C6. Cosa consiglia?
Non si può prescindere da una consulenza col neurochirurgo. Sulle difficoltà di deambulazione si può impostare un percorso di ottimizzazione del passo, della sua adattabilità e del miglioramento della stabilità posturale. Se si opta per il trattamento conservativo, può essere utile approccio riabilitativo, che tenga in considerazione il livello di attenzione definito dalla consulenza Fisiatrica. Se la conclusione è chirurgica si seguirà il timing riabilitativo definito dagli specialisti. In entrambi i casi la paziente deve essere presa in carico dal fisioterapista.