Aumento massa magra in adulti affetti da diplegia spastica
Buongiorno: sono un ragazzo affetto da diplegia spastica, come da titolo vorrei sapere se è possibile aumentare con esercizi specifici la massa magra almeno un minimo. Sono alto 178 cm per 58 Kg e vorrei ingrossarmi e irrobustirmi un poco: vedo tanti paraolimpici abbastanza "robusti". Ho consultato svariati fisiatri e fisioterapisti e ognuno di essi mi ha dato una risposta differente: c'è chi nega, chi è più possibilista data la paralisi cerebrale infantile alla nascita. Dove sta la verità? Metterci una pietra sopra o farsi seguire da personale specializzato e provare a irrobustirsi ?
Buonasera Massimo,
Le rispondo per ciò che conosco attraverso la mia esperienza lavorativa .I paraolimpionici di cui lei parla sono degli sportivi e di conseguenza il loro gesto atletico è sempre finalizzato rispetto a chi pratica palestra dove il movimento è fine a se stesso.Questo particolare cambia il modo in cui il muscolo risponde al comando e lo inserisce in un discorso più ampio che ne favorisce il reclutamento.
Ognuno di noi ha un fisico con cui fare i conti da un punto di vista genetico,mi siego:c è chi per natura è longilineo e fatica a mettere massa e chi è più predisposto.
Ora la vera domanda è: ne vale la pena?
Intendo valutando rischi (aumento dell ipertono)benefici(minimo aumento della massa magra ove fosse possibile) vale la pena di percorrere questa strada?
Il mio consiglio è quello di praticare,se possibile,uno sport e una maggiore armonia fisica probabilmente verrà da sé. Dovrebbe provare a divertirsi praticando qualcosa che la faccia sentire meglio nel suo corpo e che renda lo stesso più performante .
L aumento della massa dovrebbe essere una conseguenza e non una priorità.
Le auguro una felice serata

Dott.ssaRossana Petti
Fisioterapista - Salerno
- Mal di schiena
- Posturologia
- Riabilitazione Ortopedica
- Riabilitazione neuromotoria
- Riabilitazione geriatrica
- Artrosi lombare
- Cervicalgia
- Recupero Interventi chirurgici e cicatrici
- Contratture, stiramenti e strappi muscolari
- Dolori artrosici
- Ernia del disco
- Fisioterapia a domicilio
- Fisioterapia Anca
- Fisioterapia del bambino
- Fisioterapia Caviglia
- Fisioterapia Ginocchio
- Fisioterapia Spalla
- Incontinenza urinaria
- Ictus cerebrale
- Linfodrenaggio manuale Vodder
- Riabilitazione e rieducazione del pavimento pelvico
- Riabilitazione Neurologica
- Terapia cranio-sacrale
- Terapia Viscerale
- Riabilitazione post-operatoria
- Ippoterapia